Month: September 2015
Harmony of Lines and Shapes.
Where a body shape can show the beauty of life in the branch of a tree.
I am still working on this piece, but I realized since the beginning, carving the wood, how amazing is that the circles of the growth are in perfect harmony with the shapes of the body. And what is more considerable is that where the curves of the statue are unfinished or wrong, the lines are wavering too. In other words the more the figure is aesthetically pleasant and perfect, the more the lines of the tree are fluid and beautiful.
This is also the evidence that harmony and beauty pervade the whole universe with no exception, what we perceive in the beauty of a starry night sky is the same feeling that we get by looking at the perfect animals wether that is a panther, an eagle, a shark, a flower, or a human body. Every organism is constantly searching to be in harmony with the harmonious Cosmos.
A Different Evolution.
– This is the title of an essay I started to write few years ago. Hopefully the first part of it will be completed shortly and published as a paper book and on my blog. To anyone that may be interested in reading it.-
Excerpt from: “A Different Evolution”.
“Long before the time when humans used to worship the sun, offering bloody sacrifices or considering it a divine entity, the primordial vegetable cells were already aware of it as a source of energy that could have been exploited through very complex biochemical processes in order to make matter to build up organisms and synthesize many other new substances for a number of needs.
Meanwhile “we”, the intelligent and superior species, still nowadays think of them just as vegetables, eatable or decorative plants, greens, salads, weeds, fences, flowers and whenever some of us falls into an almost lifeless coma, we call that a “vegetetive state” as if plants were neither intelligent or even really living beings. This is how deep is our ignorance and inability to comprehend the evidences of the reality.
ennio forina
Thoughts. Dead or Alive.
Articolo Immagine da @ennioforina.
Source: Thoughts. Dead or Alive.
Scelte/Choices
Invece delle comode strade maestre del pensiero comune, preferisco seguire i sentieri impervi e nascosti che penetrano più profondamente nelle ragioni delle cose, dove si generano le condizioni che determinano gli eventi.
Instead of the convenient high roads of the common way of thinking, I prefer to go through the arduous and hidden paths that penetrate deeply into the reasons of the things, where engender the conditions that cause the events.
Compassione.
C’e un amabile signore, sempre sorridente, che va in giro in esilio per il mondo libero, vestito di un saio arancione e poco altro che spesso parla e scrive di una attitudine superficialmente molto celebrata, ma in fondo molto poco conosciuta chiamata compassione, esortando le donne e specialmente le madri a coltivarla e soprattutto a trasmetterla ai propri figli.
È una indicazione molto profonda volta a coloro che sono i pilastri del mondo vivente, le madri, significativa di un pensiero religioso che considera la non violenza e il rispetto universale i prìncipi di base per la reale evoluzione degli individi e della specie in genere.
Ma per insegnare qualcosa ad altri bisogna prima conoscere quello che si vuole insegnare, e se le donne/madri volessero rispondere a questo appello, dovrebbero capire a cosa serve la compassione, perchè dovrebbe essere trasmessa ai figli e gli eventuali positivi effetti da questa derivanti.
La compassione non è un esercizio di bontà finalizzato alla solidarietà sociale come una buona attitudine civica e morale ma un principio mentale, stabilito e profondo che si rivolge al di fuori del proprio ambito di relazioni, oltre se stessi, il proprio clan o famiglia, oltre la nazione o il popolo a cui si appartiene oltre alla propria specie.
È il principio di una vera evoluzione che contrasta anche con l’egoismo naturale più chiuso e crudele e deve riflettersi su tutto il mondo vivente senza eccezioni, persino in quella parte profonda di mondo sconosciuto interno a noi e del quale non siamo i regolatori.
Chiunque è in grado di provare qualche tipo di compassione occasionale e generica per persone lontane che subiscono disastri e sofferenze, ma provare vera compassione per le creature, sia quelle che intersecano le nostre vite sia quelle che conducono le loro esistenze distanti da noi è cosa rara.
E la compassione non è pietà, si può avere pietà anche per chi si disprezza, mentre anche la solidarietà che si prova all’interno dei gruppi o per i componenti famigliari o i compagni di lavoro o di vita è un’altra cosa.
Molti individui che commettono crimini, grandi e minori, possono manifestare degli atteggiamenti “compassionevoli” in situazioni particolari e per soggetti particolari che non hanno nulla a che vedere con la compassione vera, profonda, pervasiva, universale, incondizionata, che non distingue fra caso e caso, fra soggetto e soggetto. La compassione vera è il sentire la sofferenza universale e connettersi ad essa.
Anche una sola azione distruttiva compiuta consapevolmente e senza rimorso rivela in un individuo l’assenza totale della capacità di sentire la compassione.
Il cacciatore che con la sua arma potente ed “evoluta” sfracella il fragile daino, sarà molto addolorato se il suo cane per qualsiasi ragione si ferisce gravemente o potrà dispiacersi per qualsiasi altro soggetto che sia parte rassicurante della sua propria sfera vitale, ma quella non sarebbe compassione, ma solo il di un dispiacere riflesso per qualcosa che pensa di appartenergli o qualcosa a cui lui appartiene.
È così che i criminali, grandi o piccoli si costruiscono la loro distorta e perversa etica. Essi partono da un primitivo e innato concetto naturale: quello della sopravvivenza e del sostentamento della propria prole e del proprio gruppo, all’esercizio di una violenza che va molto oltre queste necessità di base.
Così esercitano la violenza finalizzata all’acquisizione di beni, di territori e di dominio molto oltre il necessario o persino il superfluo, calpestando e distruggendo le necessità e le vite altrui. E purtroppo, in senso lato spesso è come la società civile nel suo insieme agisce e pensa, autogiustificando le devastazioni degli equilibri naturali con la scusa di una crescita che quasi sempre assume la forma di una entità mostruosa che divora molto più di quanto produca.
La compassione è sorella dello spirito materno ma del genere che solo può rendere migliore il mondo, cioè l’amore materno esteso, universale, che travalica i confini della stirpe. Finchè ci sarà il culto per un amore materno circoscritto, limitato a insegnare ai propri piccoli a farsi largo a gomitate, a gareggiare per essere primi e vincenti, ad occupare i posti migliori, ad avere senza essere, il mondo non cambierà. Non vi sarà pace sociale nè pace globale. I conflitti saranno sempre giustificati dalla tremenda espressione “mors tua vita mea”. La compassione è il rispetto universale, la compassione è la tolleranza universale, il procedere sul proprio sentiero senza farlo diventare una autostrada che spezza e divora tutto quello che attraversa.
Non credo vi siano realtà, di vite minori come da millenni ci hanno abituati a pensare, nè forme di sofferenze diverse, ma diramazioni, propaggini e frammenti di un unico flusso vitale nel quale siamo inequivocabilmente e ineluttabilmente immersi, nonostante quanto ci diamo da fare nella costruzione di strutture mentali e fisiche, vere e proprie torri di Babele, che dovrebbero qualificarci a livelli superiori ma che allo stesso tempo ci rendono sempre più e disperatamente lontani dall’essenza delle cose.
L’amabile signore che ha ispirato queste riflessioni è l’attuale Dalai Lama e dato la sostanza del pensiero che rappresenta sono sicuro che intende estendere e promuovere la virtù della compassione non soltanto verso e per la specie umana ma, a differenza di altre “compassionevoli” attitudini nostrane, anche a tutte le altre creature viventi nessuna esclusa.
The Stolen Sun.
“The Sunlight was stolen from so many newborn, motherless creatures, set into this world just to become things and exploited without mercy.”
I miei aforismi a difesa degli animali sono contrassegnati da questo simbolo, che ho ideato per rappresentare il sole negato ai milioni e milioni di nuove creature spinte in questo mondo come fossero materia prima e parti di una industria, senza che possano conoscere la sua luce ed il suo calore, né quello amorevole delle loro madri.
La esile luce gialla che spunta dal bordo superiore rappresenta il popolo minore di testimoni consapevoli di questa immane sofferenza, sparsi nel pianeta, antesignani forse di una vera nuova era evolutiva e della possibile speranza di una alba restituita a quegli animali a cui spetta di diritto, che possa sorgere su un mondo migliore dove la consapevolezza sia unita alla compassione, al rispetto ed alla giustizia per tutte le forme viventi, nessuna esclusa. Considerando il fatto che lo sfruttamento indiscriminato di tutte le forme viventi, l’alterazione degli equilibri fatta per lucro e non per reale necessità di sopravvivenza, porteranno presto alla devastazione di tutta la biosfera di cui la specie umana si accorgerà anche a sue spese solo quando sarà ormai avvenuta e troppo tardi per rimediare.
Miti da sfatare. Verità da ammettere.
La specie umana vive da sempre un delirio di onnipotenza e superiorità etica nel mondo vivente non convalidato dai fatti. le azioni buone e costruttive dei pochi sono soverchiate da quelle malvagie e distruttive dei molti. E la relativa “pacifica” relazione dei popoli e dei singoli si basa sulla predazione continua, immane e incontrollata di tutto il mondo vivente, di cui la specie umana si è appropriata arbitrariamente giustificando con folli ragioni la sua predazione senza limiti di quantità e di crudeltà.