Pepite d’Amore

Ho scavato nelle miniere della vita

e nei fiumi che scorrono da tutti i cuori

e sopra i picchi delle montagne sognanti,

cercando qualche vera pepita d’amore,

solo per regalarle a chiunque.

Dentro ed oltre i nascosti paesaggi,

o cercando nei passi segreti,

attraverso le nebbiose montagne dei rimpianti,

vagando nelle vuote, affollate strade

e in ogni scenario dell’immaginazione.

Le ho cercato nel sole splendente,

o sotto la pioggia incessante,

in tutti i ventosi e morti giorni d’inverno,

le ho cercate quando la tempesta colpiva

o attraversando i deserti degli affetti,

le ho cercate a lungo, intorno e invano,

fin quando ho capito che nessuna pepita d’amore

era realmente dove io l’avevo cercata,

perché esse erano davvero tutte nel mio cuore.

E ora so, che tutte le pepite d’amore

che ho dato via, tutte, una ad una,

anche se nessuna era mai rimasta per me,

continuano sempre a splendere nel mio cuore,

mentre se le avessi tenute solo per me

peserebbero molto sulla mia anima

così come le pepite d’oro pesano sulle spalle,

perché tutte le pepite d’amore

non sono fatte per essere conservate,

e la loro luce non pesa affatto.

ennio forina  Gennaio 2018

Scelte…Choices

La Vita è una sfida difficile e piena di insidie

che non si può affrontare senza il coraggio del desiderio,

senza la forza della speranza, della tenacia,

senza voler tendere all’irraggiungibile,

senza il rischio di sognare, senza la nostalgia,

senza lottare per superare gli ostacoli,

senza toccare le anime di altri esseri viventi

stabilendo con esse legami sinceri, profondi e ineffabili,

non di possesso ma di pura conoscenza,

e senza continuare a credere,

sempre e nonostante tutto.

Poiché l’unico altro modo di evitare tutte le sofferenze,

le offese dell’invidia e della malvagità, le inevitabili delusioni,

le incomprensioni, i disagi e le amarezze della vita,

è quello di essere già morti.


Ennio Forina

Illusioni Reali e Realtà Illusorie

Alcuni dicono che lo spirito sia un’illusione, altri che lo sia la materia. Ma la distinzione fra materia e spirito esiste solo nella mente umana, poiché il Cosmo è un tutto unico nel suo dinamismo mutevole, e non ci possono essere parti di esso che siano solo delle illusioni ed altre delle realtà. La materia è energia e l’energia è materia, l’una non potrebbe essere senza l’altra, siamo noi che le percepiamo come fossero diverse perché i nostri sensi e il nostro raziocinio sono imperfetti e parziali. Quello che noi chiamiamo illusione è il continuo divenire il dinamismo del Cosmo intero e delle sue parti così come in evoluzione sono i continenti su cui viviamo e sui quali tracciamo confini arbitrari che esistono solo nella mente dei popoli. Questo perché il genere umano quando non trova risposte che siano convenienti e che si adattino alla sua capacità di comprensione cade sempre nel vizio di inventarsele, poiché l’unica vera illusione è il potere della sua mente. Se noi e gli altri esseri viventi siamo vivi è perché il Cosmo stesso è vivo e tutti gli organismi sono fatti di materia cosmica, senza di essa non potremmo essere, saremmo noi una illusione. In noi e in tutti gli esseri viventi, la stessa materia, spirito ed energia cosmica, sono gli elementi reali dinamici e creativi che inventano e plasmano la vita.

Ennio Forina

Spesso, quando la mente umana non vuole guardare oltre il suo circoscritto ambito raziocinante, finisce con il considerare “illusione” ciò che è reale, mentre al tempo stesso costruisce convenienti e inesistenti realtà illusorie, creando distinzioni inesistenti e facili soluzioni ai suoi dilemmi di sempre.
Per questo la storia del genere umano è popolata di fantasmi e di mostri anche per esorcizzare la sua acquisita angoscia esistenziale.materia e spirito.jpg

Inventori del Bene Maggiore…e del Male Maggiore

A torto, il genere umano in ogni era,
si attribuisce il merito e la prerogativa
di essere l’unica specie vivente,
dotata di un’anima in grado di provare
i sentimenti estesi dell’amore e della compassione.
In realtà, questi sentimenti si sono sviluppati e accresciuti
non tanto per scelta etica,
ma come una reazione necessaria per limitare e contenere
tutti i devastanti e auto-distruttivi effetti
della sua natura particolarmente feroce,
che da sempre ha saputo ideare ed attuare
le più terribili, perverse e inutili forme di crudeltà
contro il mondo vivente e contro sé stessa,
di gran lunga superiori a quelle già esistenti nel mondo vivente.
Siamo gli inventori della ruota e delle tecnologie,
come dell’invidia, del sadismo e della vendetta.
Siamo diventati “migliori”, sopratutto perché siamo peggiori.
Ennio Forina

Quale Intelligenza?

Non credo che l’intelligenza sia una entità unica, ma una attività della mente divisibile in tre fattori principali, che raramente sono utilizzati tutti e tutti insieme: il Raziocinio, la Logica e la Visione. Il raziocinio è la parte che – per imitazione, per intuizione o per caso – riesce a concepire e realizzare un’invenzione, La logica è quella che la fa funzionare e la perfeziona nell’ambito degli scopi e delle condizioni in cui essa deve essere utilizzata in una specifica realtà contingente. La visione infine, è quella rara forma di intelligenza che riesce a prevedere le conseguenze future, buone o nefaste di una invenzione. Così con le prime due forme di intelligenza, – le più sviluppate – Il genere umano, inventa e realizza numerose opere d’ingegno e tecnologie stupefacenti per ottenere profitti, fonti di energie e vantaggi immediati, ma trascurando di sviluppare quella parte di intelligenza che va oltre i fini pratici, quasi sempre si trova poi ad affrontare le devastanti conseguenze di scelte razionali che sono però prive di visione futura e a seguito di prevedibili ma trascurate conseguenze è costretto ad inventare sempre altri sistemi razionali superflui, costosi e invadenti per gestire e contenere i danni del suo raziocinio privo di visione, conseguenze che alterano gli equilibri e sono a loro volta generatrici di ulteriori futuri problemi.

Ennio Forina