Molte persone prive di facoltà dialettiche usano come metodo di confronto con gli altri ingiurie infantili e satira rudimentale, perché non sanno sostenere un dialogo basato sulla logica delle cose e sul semplice riconoscimento delle evidenze. In un’era di decadenza quale è quella attuale, il ricorso all’insulto al posto del ragionamento è tristemente diffusissimo, ma inaccettabile quando proviene dai pulpiti mediatici che dovrebbero promuovere il dialogo risolutivo e costruttivo non l’irrisione gratuita degli antagonisti.
Gli smaliziati imbonitori del popolo che prediligono invettive e giudizi sommari per denigrare gli avversari, forse riescono in questo modo a dare colore alle loro dichiarazioni fatte di stereotipi privi di sostanza, ma quando si tratta di dare un reale contributo di idee diventano improvvisamente balbuzienti.
Illuminati pensatori e filosofi di 2.500 anni fa elaboravano pensieri che la maggior parte degli individui moderni allevati nelle culle tecnologiche non sanno minimamente decifrare, altrimenti i loro stili di vita cambierebbero radicalmente e le cose che insegnerebbero ai loro figli sarebbero molto diverse. Non serve a niente imparare a scuola il significato i principi di base della società civile se poi questi non vengono applicati nella vita pratica, la virtu è un concetto molto ampio che si può esprimere in diversi livelli esistenziali ma una delle sue modalità più basilari è l’attitudine sincera tesa a migliorare i rapporti tra le diverse esistenze, con il rispetto innanzi tutto delle differenze, perché quando le differenze non possono più essere discusse esse diventano antagonismo fazioso e allora il conflitto è inevitabile.
L’insulto è antitetico al dialogo, per questo è così pericoloso, oltre l’insulto, tutte le situazioni piccole o grandi che siano possono diventare rovinose. E in questa costante diatriba generale, che somiglia molto più a una lite condominiale fatta di contrapposizioni feroci su questioni irrisorie è notevole l’uso e l’abuso di insulti senza senso, di terminologie del tutto inappropriate, di insulse frasi infantili, di epiteti e dileggi che non significano nulla e che nulla hanno a che vedere con le reali ragioni delle contrapposizioni. I media televisivi propongono programmi politici con satira unidirezionale dove si pronunciano feroci battute maliziose aspettando il prevedibile applauso di una claque ammaestrata, paracomici e guitti che indirizzano commenti da quarta elementare, conditi da rappresentazioni grafiche di poco dignitose attività fisiologiche. Opinionisti di rango che offrono alle interviste le loro convinzioni inalterabili e indiscutibili, enunciate come assiomi e postulati che non hanno affatto bisogno di essere dimostrati nella loro concretezza. E poi l’uso indiscriminato di parole e avverbi il cui significato viene distorto e reso irriconoscibile da una incultura di massa conformista e pigra. Prendiamo ad esempio alcuni di questi: perchè una persona abbietta debba essere denominato “bastardo” mi è difficile capire.
Questo tipo di insulto è usato per lo più nella sfera del privato, ma il termine originario, certamente dispregiativo per le deformi culture di tempi passati, è riferito a un figlio illeggittimo; esistono ancora i figli illeggittimi in questo mondo? Oppure come per le razze canine, vorrà dire nato da persone con caratteristiche morfologiche differenti? Davvero la nostra ricca lingua italiana non ha altre risorse per meglio definire un animale così diffuso come il furfante umano? In questi ultimi giorni sembrano essere ritornati in auge come termini dispregiativi i vari “porco” e “maiale”. Perchè, questo mammifero del tutto degno di rispetto, dovrebbe evocare sinteticamente i peggiori vizi umani, e quali vizi poi? Abbiamo attribuito arbitrariamente ad alcune specie animali connotazioni negative che sono invece pertinenti alla specie umana, per quel poco che capiamo di loro e per quello che per noi è conveniente pensare. Per secoli questi animali hanno costituito una riserva di cibo a cui attingere, in un solo momento dell’anno e gli uomini convivevano con essi sfruttando il loro docile carattere senza informarli della vera ragione delle loro cure e della falsa amicizia. Ormai i maiali si massacrano ogni giorno a centinaia di milioni, e poichè è un animale molto prolifico, il surplus di “produzione” viene smaltito come specialità gastronomica, vale a dire i maialini che non conviene allevare fino all’età adulta oggi si possono proporre nei menù dei ristoranti, non certo per placare i morsi della fame di popoli affamati o stremati da un inverno feroce, ma per il gusto delle tante persone alla ricerca costante di orgasmi palatali.
Oggi che siamo così consapevoli e così evoluti, li facciamo vivere quel tanto che basta in luoghi ristretti e fatiscenti, nel fango e nei loro escrementi, senza che possano vedere un barlume di natura ma confinati e torturati, nutriti con alimenti scadenti e farmaci. Che cosa hanno i maiali di tanto spregevole perché la loro immagine evocata costituisca uno dei peggiori insulti attribuibili agli umani? Gli etologi e non solo, sanno che i “maiali” sono altrettanto intelligenti e affettuosi quanto i cani, cosiddetti “fedeli amici dell’uomo” senza essere così nevroticamente legati al proprietario-capo-branco e, a differenza dei cani e similmente ai gatti, non si sono mai resi complici di crimini, quando la naturale aggressività e ingenuità dei cani è da sempre stata abilmente sfruttata dai prepotenti e dai criminali. I cani degli schiavisti, i cani degli aguzzini di sempre, i cani che in moltissimi modi hanno totalmente assimilato le caratteristiche negative dei loro “capi branco umani” e si sono comportati come loro. I maiali si accoppiano troppo di frequente? Detto dagli umani fa abbastanza ridere. Sono sporchi e gli piace rotolarsi nel fango? Lo fanno moltissimi mammiferi compreso l’uomo; è un modo per pulire la pelle e liberarsi dei parassiti. Come diventano gli uomini messi nelle stesse condizioni a sguazzare in un porcile? Basta guardare le scene di qualche “grande fratello” o di “famosi villeggianti di isole lontane” per vedere la rapida discesa nell’abbrutimento di coloro che si prestano a questi giochi mediatici. Non occorre che io faccia un elenco di quanti, fra intellettuali, giornalisti, politici, gente di spettacolo e persone comuni, utilizzino in modo infantile e del tutto inappropriato la nomenclatura animale per definire gli avversari.
Dovrebbero essi stessi, guardandosi allo specchio, accorgersi della loro profonda ignoranza, insensibilità e mancanza di argomenti reali per poter condurre una conversazione intelligente. Già nel nome è evidente il destino maledetto che la specie umana ha assegnato a questo povero animale sacrificato da sempre e torturato per la sua docile indole e per la ricchezza del bottino costituito dal suo corpo. Gli umani dovrebbero pronunciare il nome maiale con rispetto, anzi con gratitudine, ma più che altro con una grande vergogna.
Invito questi tanto celebrati uomini e donne che si compiacciono di impreziosire le loro dichiarazioni con i vari “porco e maiale” e altri ancora, di andare a sostare per una giornata in qualche mattatoio “lager” e guardare queste creature, urlanti, trascinate per le orecchie, recalcitranti nel sangue dei loro simili sgozzati, consapevoli della morte violenta che li aspetta senza una particella di speranza di poterla eludere. Anzi, li invito a compiere l’intero viaggio dagli allevamenti fino alle camere della morte e le fasi successive . Ma poi questo essere spregevole e disgustoso diventa un prodotto, e quando viene trasferito a pezzi sui tavoli delle salumerie improvvisamente acquista una dignità del tutto nuova, diventa come per magia un elemento appetibile e prelibato degno di stare sulle tavole più nobili; non è più un’ingiuria, anzi viene persino trasfigurato in questi templi dell’industria del consumo alimentare: “Signora, assaggi questo bel dolce di montagna”. Volevo – il condizionale è in disuso – due etti di crudo, o no, meglio il S. Ezechiele e nessuno nelle arene popolari come in quelle mediatiche, dove si svolgono i duelli a colpi di opinioni, si sognerebbe di gridare all’ odiato avversario: “Tu sei un prosciutto!”.
purtroppo è vero, oggi chi guarda troppa televisione si abbruttisce sempre di più , e certi comportamenti a dir poco rozzi per alcuni individui diventano un modello da seguire. Un tempo la tv educava, tanto è vero che ai suoi albori ha permesso a molti di imparare l’italiano, anche se spartano; oggi al contrario è diseducativa, tranne pochissime eccezioni.
Eh, sì Daniela e non solo la Tv e i media tutti ma le moltitudini di comparse che si muovono nello scenario di questa finta evoluzione. Vorrei chiederti un consiglio, tu sei più esperta di me nel mondo virtuale e non solo. Io sono una specie di lupo solitario ai confini della vita pubblica, ho fatto l’art director per anni curando l’aspetto di riviste di settore e anche pubblicità e scrivevo nell’ombra, poi internet mi ha dato la possibilità di comunicare con il mondo. Negli anni, ho sviluppato una teoria originale sull’evoluzione sopratutto della specie umana e ho scritto molto a riguardo ma non sono riuscito ancora a riunire tutto il materiale in un unico saggio. Sono dispersivo per natura perché le idee e i progetti si sovrappongono e non riesco a finire un progetto che ne inizio subito un altro. Secondo te se pubblicassi il compendio di questa mia teoria e in seguito la corredassi delle dimostrazioni necessarie a sostenerne la validità, correrei il rischio che qualcun altro si appropri delle mie idee? Poiché sto procrastinando da alcuni anni per tutti gli eventi trascorsi e temo di non poter finire il saggio velocemente così da poterlo pubblicare anche stampato. Ho pensato di pubblicare un sunto e una prefazione di questa teoria sul sito. Tu pensi che sia una buona idea, per anticipare i tempi della dichiarazione oppure è un rischio di plagio? È un’idea intuitiva che rivoluziona il concetto di evoluzione comunemente attribuito alla specie umana sopratutto, ma si basa su elementi di indagine ed evidenze verificate e verificabili che ognuno di noi può osservare, in qualsiasi ambiente si trovi.
non sono molto esperta ahimè, ma se fossi al tuo posto avrei anch’io gli stessi dubbi. Però se hai già diritti di copyright dovresti essere tutelato. Purtroppo la possibilità che qualcuno copi di brutto le tue idee esiste
Grazie Daniela, oggi purtroppo non esistono tutele valide. Pubblicare qualcosa con riferimento di nome e data è una specie di tutela, quantunque ho capito che non sarebbe tanto la sostanza ad essere tutelata online, quanto la forma in cui si può esprimere un’idea, un concetto ecc. E infatti come si farebbe a sapere quello che pensano altri 7 miliardi e mezzo di persone e a quali conclusioni ognuno di essi è arrivato? Non mi preoccupo della copia brutale perché nel mio caso le teorie che propongo non sono riproducibili se non attraverso gli stessi ragionamenti investigativi che io ho fatto nel corso degli anni. C’è chi crede che l’intelligenza umana derivi dalla predilezione di un Dio e chi crede che sia un dono di alieni o della casualità fisica, poi però queste idee devono essere dimostrate con evidenze e non con postulati o dogmi. Nel mio caso sono appunto gli elementi a convalida della mia teoria che contano e quelli non sono facilmente riproducibili perché si dovrebbe andare attraverso gli stessi percorsi di analisi che ho fatto io…sarebbe come copiare la filigrana di una banconota con un pennarello. Quindi penso che dovrei lo stesso rischiare di esporre la teoria sul sito e nei social in modo da assicurarmi la proprietà concettuale di base e successivamente fornire gli elementi che mi hanno portato ad elaborarla. Del resto, già da qualche anno pubblico riflessioni e articoli che ne anticipano il concetto centrale. Ti ringrazio per essere sempre così presente e amica.
Mi onoro di esserti amica, avrei voluto poterti dare una migliore risposta ma non ho mai approfondito alcuni aspetti della rete, peraltro importanti. Sarà un piacere continuare a leggere il tuo pensiero che spesso coincide col mio. Grazie Ennio per la tua costante e intelligente analisi