Chi usa la capacità intellettiva desiderando la conoscenza delle cose piuttosto che l’affermazione di opinioni proprie o acquisite, non potrà coltivare questo virtuosa attitudine se non sarà libero da legami stretti di ordine ideologico, politico o religioso. Anzi, solo per mezzo del libero pensiero gli sarà possibile anche discernere e apprezzare gli eventuali elementi validi che possono essere contenuti comunque in ciascuno di questi ordini.
Sono sempre stato un cercatore di ragioni se non di verità, – e non ho mai preteso di trovare “La Verità” assoluta – ma solo elementi di essa per usarli come pietre miliari rivelatrici del nome della strada e al tempo stesso indicazioni certe della sua direzione.
Vi sono verità relative alla nostra dimensione, alle nostre percezioni e vi sono verità fondamentali ma non sono fatte di un unico corpo e di sicuro non sono contenibili in nessun libro sacro, codice delle leggi o trattato filosofico, perché la loro percezione va al di là delle nostre strutture mentali, culturali e linguistiche, oltre i nostri miti, i sistemi sociali, le analisi logiche dei diversi costumi di pensiero dei popoli. Sono verità o meglio parti di verità ineffabili che possono essere intuite, rilevate dalle sensazioni estese ma non possono essere descritte con la stessa logica pervasiva della mente umana che ha reso questa specie almeno per ora, dominatrice della Terra.
ennio forina