L’Onorevole Febbre Elettorale

C’è chi esorta gli elettori a dotarsi di occhi di tigre, quindi ad assumere uno sguardo feroce, non si sa bene per quale tipo di utilizzo se non per fornire un ulteriore motivo di bracconaggio ad uso dei tanti coglioni e rappresentanti abbietti della domanda e offerta nel mondo, che stanno facendo estinguere anche il nobile felino, credendo che i suoi testicoli possano conferire miracolose e formidabili potenzialità sessuali e mentre nessuno dai media, si pone il dilemma di cosa esattamente significhi munirsi di occhi di tigre, quale significativo messaggio rivolto alla parte politica e al popolo di elettori, per la risoluzione dei drammatici problemi di perduto benessere e mera sopravvivenza.

Ma c’è chi nell’agone della politica propone di piantare un milione di alberi, auspicando città circondate da boschi e costui viene puntualmente deriso come se avesse detto la più inverosimile e assurda stupidaggine.
Certo, gli occhi di tigre hanno il potere taumaturgico di sconfiggere le pandemie, stimolare l’economia reale, creare posti di lavoro, giustizia sociale e dulcis in fundo, di risanare i nostri guasti ed evitare il disastro climatico globale.
Macché alberi! Che se ne fanno gli elettori degli alberi? A che servono gli alberi? Tutte cose risibili: mitigano le temperature negli inverni e le rinfrescano nelle estati, causando gravi risparmi di energie, arricchiscono il suolo impedendo la desertificazione, assorbono e metabolizzano le nostre dilaganti sostanze inquinanti peggiori e rendono l’aria respirabile, mantengono l’integrità dei terreni collinari e montuosi impedendo le frane di rocce e i disastrosi, spesso letali, smottamenti fangosi, ospitano ecosistemi fondamentali per la flora e fauna di un territorio e del pianeta stesso, producono cibo per noi e tutti gli altri animali e molte, molte altre funzioni benefiche, ma volete mettere gli alberi come protagonisti di una campagna elettorale seria? E no! Serve la litania del popolo sofferente che non arriva a fine mese (io direi nemmeno alla prima decade del mese), tutti incredibilmente bravi a fare l’elenco dei problemi senza mai fare quello delle soluzioni, senza mai indicare effettivamente “come” soddisfare tutte le puntuali promesse che vengono proclamate da tempo immemore dai vari pulpiti della politica; bisogna…, si deve…, vogliamo fare…, creare posti di lavoro…, semplificare la burocrazia…, – che al contrario diventa sempre più intricata e labirintica -, migliorare la fiscalità, la giustizia, la solidarietà sociale, il compimento e la realizzazione di opere atte a dare impulso all’economia e allo stesso tempo, dicono, salvaguardare quello che loro chiamano “ambiente” ma per me si chiama il “pianeta vivente”.
L’ambiente sono le case, i salotti privati e televisivi, i supermercati e purtroppo le infinite strade che si irraggiano come metastasi di un cancro inarrestabile che divora e distrugge tutti gli spazi vitali.
No, per me ciò che vive non è “ambiente” e nemmeno “natura”, ciò che vive si chiama Vita.
Sono vivi i campi liberi, sono vive le colline e i litorali, sono vive le rocce e le montagne sono vivi i ruscelli e gli stagni e i laghi e i mari e vivi sono i venti e i cieli dove volteggiano le ali degli uccelli e tutti gli esseri che con la loro semplice presenza rendono la Vita ancora più viva.

Io apprezzo che nel contesto politico qualcuno si avventuri a sue spese, offrendo il fianco ai vuoti sarcasmi degli avversari a dare un minimo di evidenza alla orrenda questione e condizione degli animali, ma ritengo necessaria una nota aggiuntiva al relatore della dichiarazione d’intenti: – Gli animali, non si devono amare quando e perché amano noi e sono fedeli – come del resto anche tra gli umani non ha senso e non serve a nulla amare per per un ritorno compensativo di affetto o servizi, questo non è amare.
Gli animali devono essere rispettati rispettando i loro naturali diritti esistenziali poi va da sé che si possono stabilire connessioni relazioni affettive più o meno profonde e sostanziali con loro e tra loro, secondo la specie interessate e secondo la koinè comune dei gesti, degli sguardi sopratutto e dalle auree di energie buone e/o cattive che gli animali sanno percepire e distinguere molto più di quanto possiamo farlo noi, ma questo non fa differenza, tutti gli animali sanno vivere e vogliono ugualmente godere il prezioso dono di essere quello che sono in pace.

Ennio Romano Forina

I Tempi cambiano…gli umani no.

Election day.jpg

Non mi riferisco mai al pensiero di altri, ma in questo caso questi versi mirabili sono cronaca del tempo, e di ogni tempo e sono utili per capire che nulla è davvero cambiato in questi oltre duemila lunghi anni…
“… certare ingenio, contendere nobilitate, noctes atque dies niti praestante labore ad summas emergere opes rerumque potiri. O miseras hominum mentis, o pectora caeca!” Lucrezio – Liber secundus -De Rerum Natura.

The Black&White Syndrome

Between Black and White

there are shades of Grey,

but sometimes Grey

is darker than black.

 

ennio forina

By reasoning profoundly, everyone should be able to understand that humans are
not like the pawns of a chess game, that can be easily separated between black and white.
But quite often they swing from one to the other color, turning into many different
shades of grey, more obscure than the black itself.

La Strada del Bene Comune è lastricata da…

Tutte le forze politiche, 

indifferentemente dalle loro connotazioni,

dichiarano di essere dalla parte del popolo

che ha conferito alle stesse forze politiche 

il compito di applicare coerentemente

il principio del bene comune

senza riuscire realmente a realizzarlo,

mentre il popolo, che critica le forze politiche, 

si comporta esattamente nello stesso modo,

essendo quasi sempre dalla parte

dei propri interessi, individuali e di categoria

e non di quelli della collettività.

 

ennio forina