Wargames

“This town ain’t big enough for the both of us!…”

“Questa città non è grande abbastanza per noi due”.

La classica locuzione dei film western americani che preludeva al duello finale tra i due gunmen antagonisti, penso sia la giusta metafora di quanto sta accadendo in questi mesi.

La globalizzazione, come era prevedibile, ha fallito lasciando solo macerie del pianeta vivente, consentendo a tutti di appropriarsi di tutto, così nelle menti perverse che l’hanno pianificata e attuata che hanno rilasciato i demoni dello sfruttamento incontrollato delle “risorse”, ogni nazione per suo conto e per sua convenienza, ha avuto ancora più motivi per succhiare come parassiti voraci il sangue del pianeta.

Potrei fare un lunghissimo elenco di esempi noti, senza contare gli innumerevoli altri nascosti alla consapevolezza comune e comunque reperibili dal web.

Balene, delfini, foche, rinoceronti, elefanti, tigri, leoni, bovini, suini, oche, uccelli e poi minerali petrolio, oro, argento, rame…alberi, detti anche legname…e mi fermo qui per non tediare troppo chi vorrà addentrarsi nella lettura di questa riflessione.

Il fatto è che non parliamo più di una piccola città dove si scontrano due singoli contendenti, ma parliamo di un mondo umano divenuto sempre più imponente ma barcollante ed estremamente e drammaticamente complesso.

La corsa sfrenata allo sviluppo, al profitto e alla crescita e la disponibilità quasi illimitata di cibo animale e vegetale industriale ha prodotto l’esponenziale aumento della popolazione umana, che in un collettivo delirio di onnipotenza pensa che fare figli all’infinito sia un sacro dovere, – anche se questo va a scapito dei figli di altre specie animali e di tutti gli equilibri naturali- senza rendersi conto che se una specie, qualsiasi specie, si moltiplica troppo rispetto ad altre, i delicati equilibri del mondo vivente si rompono in breve tempo generando il disastro per tutti e senza parlare della famosa etica superiore di cui ci vantiamo non confermata dai risultati delle nostre azioni.

Dunque la locuzione iniziale dovrebbe essere declinata così: Questo mondo non è grande abbastanza per la molteplicità di tante grandi e piccole nazioni, che succhiano come vampiri la linfa vitale del pianeta mummificandolo e incendiandolo e pensando ingenuamente che possa facilmente risorgere come la Fenice dalle sue ceneri.

Purtroppo, alla fine di un ordine fittizio generato dalla volontà comune di far soldi e appropriarsi di spazi sempre più grandi nella competizione finanziaria e commerciale ciò che resta è il deserto.

A differenza di altri momenti nel passato, non ci sarà la guerra per il cibo, con l’industria carnivora e i pesticidi e le macchine produttive c’è ancora persino troppo cibo per tutti, ma il cibo si fa con l’acqua e non è così facile fare l’acqua come si fanno gli orrendi allevamenti.

E comunque, la famosa crescita agognata e bramata da tutti i popoli porta inevitabilmente alla crescita del già smisurato, mostruoso, insaziabile appetito di tutti per i territori e le “risorse” in essi contenuti.

È stato abbattuto un equilibrio prodotto da una permeabilità misurata delle nazioni, scatenando la “Gold Rush” globale e incontrollata del profitto. Ecco perché ci sarà una guerra generalizzata, della quale stiamo constatando l’inequivocabile preludio, mentre i politici e i poteri finanziari del mondo dalla visione corta, pensano soltanto ai giochi di potere e controllo, senza capire che il bubbone della crescita “whatever it takes” sta per scoppiare in mano a tutti.

Ennio Romano Forina

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s