Philosophia et Ratio

La filosofia non è una scienza basata su dati ed esperienze inconfutabili, ma un’attitudine dell’anima e della mente. Non si può essere quindi “docenti” di un’attitudine, ma più esattamente docenti del pensiero filosofico storico.
Vale a dire, della “storia dei filosofi” e delle teorie che hanno divulgato. La filosofia non è, al pari di altre scienze, basata su conoscenze specifiche e scientificamente convalidate, quindi anche nel caso in cui si elaborino le proprie teorie queste non possono essere insegnate ma solo rese note.Non esistono tesi filosofiche che possano essere considerate vere e che possano dare direzioni certe, tanto più quando sono costruite nella presunzione di comprendere e asserire una verità unica, similmente alla presunzione delle certezze sostenute dalle religioni.
La mente umana raziocinante non può capire e spiegare nessuna verità unica e assoluta, semplicemente non è lo strumento adatto, è come se si volesse dipingere un capolavoro artistico con una forchetta e senza colori, piuttosto, attiene all’intelligenza sensibile estesa e allenata, non al raziocinio, la capacità di “intuire” quello che la ragione non può comprendere, non già la verità unica, ma solo “parti”, elementi di verità, che servono come segnali di direzione nei sentieri infiniti della consapevolezza universale.

Ennio Romano Forina

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s