Io temo quello stato di cose dove la libera ragione viene sconfitta dall’impero della paura che impone la sua unica verità come fosse un inconfutabile dogma. La scienza umana, come tutte le attività del pensiero umano, non è infallibile e non è assoluta pur avendo compiuto progressi mirabili. La conoscenza e l’intuizione delle cose deriva spesso dall’osservazione, dall’imitazione e dall’uso di quanto già avevano scoperto altre forme di intelligenza viventi, come le ingegnose e affascinanti invenzioni e realizzazioni biochimiche delle piante, che dovrebbero suggerire un’attitudine meno presuntuosa della conoscenza umana e una maggiore disposizione alla dialettica di tesi scientifiche opposte senza che alcune prevalgano sulle altre in ragione della forza che le sostiene e non della ragione stessa.Questo è quello che ho sempre pensato nel voler percorrere i sentieri della conoscenza che, spesso sconfinano nel dogmatismo nel momento in cui trovano risposte convenienti piuttosto che vere e che escludono tutte le altre che non lo sono. La vera scienza è quella che non si basa sugli assoluti ma cerca evidenze e infinite conferme in grado di indicare il cammino più giusto. Ennio Romano Forina