Il Potere della Paura

Le religioni hanno fondato il loro potere di controllo sui popoli sfruttando da sempre l’innata paura della morte, considerata come un giudizio dal quale può derivare una punizione, oppure un premio.
In base a questa formula, ogni religione ha stabilito i propri parametri di comportamenti che possono determinare l’uno o l’altro dei verdetti.
Ma se un individuo si comporta, nel bene e nel male, in ragione di ricevere un compenso o di evitare una punizione, la sua azione non può avere valore né avere nulla di etico, è solo un riflesso condizionato primitivo che non eleva l’anima, poiché non riguarda la “sostanza” dell’azione ma solo le sue conseguenze e la forma dell’anima stessa.
Quindi, le religioni, promuovendo e imponendo una falsa etica di comportamenti per ottenere il controllo delle persone, hanno finito con l’inibire individui e popoli dalla ricerca di una “vera etica”, valida in se stessa e scevra dal detestabile miraggio di un premio o dalla surreale prescrizione di una pena.

Ennio Romano Forina

One thought on “Il Potere della Paura

  1. spiralredearth

    E questo è avvenuto perché si è voluto oscurare una parte specifica del femminino, nei matriarcati la morte era percepita interiormente e nelle teste come una fase crona, per cui la paura della stessa veniva gestita, ho trattato il tema anche io, prima di tutto in me stessa, grazie per questo tuo post.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s