10 thoughts on “Pensando l’Amore/7

  1. vero, se si perdesse quel maledetto senso di proprietà della persona, e si cercasse invece di interagire tra i propri e gli altrui bisogni,probabilmente ci sarebbero meno delusioni

    1. Certo, Daniela, la considerazione è molto più ampia, e infatti sono stato ispirato a fare una analisi dei perché tante unioni attuali sono destinate a fallire miseramente nel giro di pochissimi anni. Ma non è tanto il senso di proprietà che mina i rapporti quanto la mancata interpretazione dei sentimenti di amore che in molte persone si fermano ad uno stato iniziale – più che altro biologico – e non vanno oltre. Sto scrivendo un manuale dell’Amore e in cui definisco l’Amore una intelligenza ineffabile ma consapevole oltre ad essere un impulso misterioso di attrazione che proviene da altre intelligenze. Pensa ad un missile che viene lanciato nello spazio per raggiungere un lontano pianeta…il primo stadio ha una formidabile propulsione, ma di breve durata, dopo quando il motore si stacca è il pilota che deve guidare l’astronave verso la meta. Gli uomini sono attratti da donne e viceversa ma pensano che l’amore sia qualcosa che si generi solo dall’incontro mentre al contrario “prima” che la collisione avvenga è bene che si abbia un’energia d’amore generata dall’esercizio dell’intelligenza di amare in modo che sia più difficile sbagliare nelle scelte e non ci si aspetti di “ricevere” amore gratuitamente solo perché si è accettati come dal soggetto amato dal momento che l’impatto fra due anime sia avvenuto in poi. Non so se ho spiegato bene in questa risposta ma spero di poter definire meglio la mia tesi…

      1. Sai che sono nel mezzo di una tempesta sentimentale che da un lato mi ispira nuove profonde riflessioni sul tema dell’Amore ma dall’altro è pur sempre una tempesta a cui non posso sfuggire.

      2. sinora da alcune ne sono uscita viva anche se acciaccata ma devo dire che non si possono assolutamente evitare, fanno parte di un percorso ripercorribile dal cuore, anche quando ci siamo promessi di non lasciarci più coinvolgere…è nell’umana natura. Auguri a te , che la tempesta sia portatrice di nuova e serena nitidezza

      3. Anche a te auguri, Alle tempeste di varia natura son ormai abituato, me le sono sempre andate a cercare quando non mi capitavano, proprio perché è nelle tempeste che si trovano gli elementi di verità che possono indirizzare sulla giusta via…chissà forse un giorno ti inviterò per una chiacchierata davanti a un tranquillo caffè letterario da qualche parte…a Roma

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s