Il web risuona del frastuono assordante delle grida discordanti provenienti dal mondo femminile e maschile sulla difficoltà reale di trovare un unico comune denominatore che stabilisca come interagire con persone sconosciute. A volte si riportano casi vissuti nelle realtà personali per delusioni e ferite dolorosissime, derivanti da rapporti malintesi, da defezioni improvvise, da diminuzione di interesse e dalla scoperta desolante che oltre il rapporto fisico non ci sia null’altro tra due individui che si toccano, senza realmente essere in grado di camminare insieme. A volte le donne cercano una presenza fisica in un uomo, altre volte quella dell’animo, a volte le due aspirazioni si fondono in un amalgama indefinito e confuso alla ricerca di un quasi impossibile equilibrio che le appaghi tutte insieme. Tutti noi navighiamo nella realtà umana muniti di scudi e corazze psichiche per evitare di ferirci per il contatto con gli altri, sia quello prolungato che occasionale e specialmente quelli del genere diverso dal nostro. Come cavalieri medievali affondati nel metallo delle loro armature, giriamo per strada ubbidendo a codici di comportamento per evitare contatti indesiderati dal primo all’ennesimo tipo. Ci sentiamo alieni all’interno della nostra stessa specie, ma nonostante questo trattiamo gli altri come se fossero loro gli animali diversi, mescolati in una realtà di impossibile connivenza ravvicinata.
Quando siamo con gli altri vorremmo essere lasciati soli e quando restiamo soli ci lamentiamo che qualcuno non sia più vicino a noi. Stiamo male con gli altri e stiamo male con noi stessi, disprezziamo l’ipocrisia degli altri quando il nostro modo di relazionare è permeato di superficialità e sterili convenevoli di stereotipa affettuosità che non significano niente. Se qualcuno che ci interessa si tiene a distanza da noi e ci evita ci sentiamo negletti e feriti ma se qualcuno si avvicina troppo e si rende disponibile a comunicare oltre i convenevoli, scappiamo velocemente nel nostro rifugio blindato chiudendogli ogni via di accesso. Chiediamo tutto e il contrario di tutto. Attenzione e indifferenza, e al tempo stesso affetto e sentimento e incuranza e disinteresse senza essere capaci di dare agli altri nessuna di queste cose. Eternamente delusi e scontenti, eternamente insoddisfatti.
Ma è vero, siamo molto diversi in realtà , gli uni dagli altri e questa è una delle cause principali della diffidenza generale e della difesa ad oltranza dei nostri territori propri, sfere esistenziali e corpi. I dislivelli culturali e sensibili sono così tanti e spesso davvero abissali, ma se ci limitassimo a considerare queste differenze culturali o caratteriali non sarebbe un gran problema. Una persona sensibile e virtuosa disponibile a conoscere un’altra persona affine non avrebbe problemi a discernere il soggetto giusto tra i tanti che possono incrociare la sua vita specialmente ora che è possibile toccare la mente e l’anima di un’altra persona comunicando a distanze immense, senza rischiare immediati coinvolgimenti non voluti. Il problema vero è che ognuno di noi non tende a soddisfare un solo definito desiderio, o una sola aspettativa nella conoscenza di un altro soggetto ma di attese ne ha tante, indefinite e sovrapposte e spesso contrastanti. Abbiamo pulsioni biologiche che determinano certe attitudini particolari e abbiamo pulsioni di affettività di sensibilità spirituale, abbiamo vuoti che vorrebbero essere riempiti e abbondanza di sentimenti ed energia che vorremo dare ad altri e che i molti altri nemmeno vorrebbero ricevere.
Forse possiamo intenderci a parole anche parlando due o tre lingue insieme in modo convenzionale, ma se facciamo parlare la nostra psiche profonda con un’altra psiche profonda è come se parlassimo due lingue diversissime e sconosciute, perché questo? Perché noi non conosciamo bene nemmeno noi stessi e spesso non sappiamo nemmeno che cosa vogliamo che gli altri siano per noi, quanto siano importanti per noi e quale tipo di investimento affettivo vogliamo fare in loro. Le nostre incertezze ci paralizzano al pari delle nostre angosce e alla fine, invece di slanciarci verso gli altri e sopratutto verso quella dimensione di vita genuina e vasta, quella non vilipesa e soffocata dalle nostre attività industriali e ludiche, ci rivolgiamo invece indietro verso la tana apparentemente sicura della nostro piccolo privato universo confortandoci con la convinzione che sia del mondo la colpa per la nostra solitudine.
Paradossalmente mentre aumentiamo vertiginosamente di numero e cerchiamo il modo di trovare le persone giuste con cui camminare insieme, diventiamo sempre più soli e persi nella folla e in un deserto umano. Un tempo c’erano i conflitti generazionali, genitori versus figli, ma questi conflitti avevano e hanno un senso biologico, i nuovi arrivati devono dimostrare e affermare la novità della loro presenza nel mondo vivente. Ma ormai le giovani generazioni non hanno più ragioni di contrasto con i genitori – che adesso non cercano nessun conflitto con loro, ma al contrario, pensano che sia giusto gratificarli sempre e giustificare qualsiasi loro desiderio come legittimo -. Il problema nasce con le relazioni nel loro stesso ambito generazionale, essi non sanno più comunicare realmente tra loro se non attraverso comportamenti “tribali” collettivi stereotipi e ripetitivi, rituali di appartenenza a gruppi o branchi e sopratutto non vedono più gli altri come persone ma come illusioni virtuali filtrate attraverso gli smart phones. È la ragione per cui è nata un nuova arma per esprimere l’innata cattiveria presente in molti soggetti di ogni nuova generazione. Come il pilota dell’aereo che preme il pulsante della bomba non “vede” graficamente la devastazione e la morte generati dal suo gesto, se non nella sua immaginazione, questi strumenti nelle mani, nelle menti dei giovani distruttori di sempre, hanno uno strumento in più per fare del male come è nella loro vocazione, compiendo azioni violente e aumentandone l’effetto devastante diffondendo i messaggi e i filmati che le descrivono.
Queste considerazioni dovrebbero portare ad una semplice conseguente deduzione: – La tecnologia, mentre sta distruggendo il mondo naturale, non migliora affatto il mondo etico e non migliora il mondo umano, anzi sta aumentando la sua confusione e le sue follie, moltiplicando i totem e i simulacri intorno ai quali si svolgono le stesse danze parossistiche nel tentativo ingenuo di guarire così da tutte le nostre irrisolte angosce primordiali. È la natura umana che dovrebbe fare un salto evolutivo immenso per essere poi in grado di usare gli strumenti del progresso tecnologico nei modi giusti, ma se a questo non verrà data importanza, qualsiasi invenzione dell’ingegno umano, nelle menti superficiali e insensibili e in quelle dei perversi che sono nel nucleo di ogni nuova generazione, verrà usata nello stesso modo brutale e distruttivo in cui nella preistoria si usava la clava.
ennio forina – october 29, 2017